Il nostro impegno per un futuro sostenibile

Etica ed estetica si incontrano nel nostro desiderio di natura, bellezza, armonia e autenticità. Crediamo che la terra non sia una eredità che riceviamo dai padri, ma un prestito che dobbiamo custodire per i figli. Per questo Palazzo di Varignana ha definito un piano di azioni destinato a migliorare l’impronta sostenibile del Resort e di tutte le attività ad esso collegate. Diversificazione delle fonti energetiche, riduzione ed efficienza nei consumi di acqua, approvvigionamento di materie prime da filiera corta, piantumazione di alberi e conversione al biologico di alcune colture.
Sono solo alcuni dei capitoli di questo piano integrato verso la riduzione dell’impronta ambientale che ogni giorno si arricchisce di nuovi obiettivi e strategie.

La natura ci aiuta nel trovare risposte ai problemi complessi di questa epoca, cercando di ricucire il nostro rapporto con i cicli e i tempi delle stagioni, rispettando la terra e le persone.

Responsabilità ambientale e sociale, sostegno alla comunità, al territorio, a chi ha più bisogno: impegni morali che sono iscritti nei nostri valori, abitano nelle nostre intenzioni e si manifestano nelle scelte di ogni giorno.

È il nostro impegno per lasciare una eredità al futuro.

Ambiente

Dal 2015 ad oggi la nostra azienda agricola Agrivar è arrivata a estendersi per 265 ettari di terreni introducendo nei colli che circondano Varignana le coltivazioni di olivi, vigne, oltre a frutta e verdura che vengono impiegate nella preparazione di piatti nei ristoranti del resort. In numeri si parla di 100 quintali di frutta e verdura prodotta nei nostri poderi e offerta agli ospiti del resort. Inoltre, quest'anno abbiamo ottenuto la certificazione biologica per gli oli extravergine Claterna e Cabianca, un passo in avanti per rendere i prodotti delle nostre terre più sani e ridurre l'inquinamento causato da agenti chimici. 

Secondo i principi dell'economia circolare, i prodotti delle nostre terre vengono impiegati per proporre un'offerta enogastronomica a km0 e per produrre la nostra linea cosmetica di Varsana SPA, ideata con materie prime naturali come l'olio extravergine di oliva, il vino, lo zafferano e il melograno. 

Nel resort viene prestata massima attenzione alle energie rinnovabili e alla riduzione degli sprechi energetici. La realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico da 177,2 kW contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, i bacini idrici, che raccolgono le acque superficiali e le rilasciano in maniera controllata secondo le esigenze, hanno permesso una diminuzione dei consumi idrici del -54,27% rispetto all'anno precedente. Il nostro parco auto è in evoluzione per diventare sempre più sostenibile: già oggi conta su caddy e auto elettriche, mezzi ibridi e un piano di conversione attivo, supportato da partnership strategiche con il mondo automotive del territorio.

La salvaguardia dell'ambiente a Palazzo di Varignana si traduce anche nell'impegno per ridurre la plastica. Per esempio, a tutti i nostri ospiti lasciamo a disposizione acqua in brick, interamente riciclabile e utile a ridurre l'utilizzo della plastica e a facilitarne lo smaltimento. Le docce presenti negli spogliatoi di Varsana SPA dispongono di dispenser fissi contenenti bagnoschiuma e shampoo da cui i nostri clienti possono servirsi. 

Durante il soggiorno forniamo agli ospiti la nostra linea di cortesia ideata con materie prime a km0 da fornitori locali per minimizzare le emissioni derivanti dal trasporto e contribuire allo sviluppo delle economie di prossimità

Persone

Un progetto ambizioso fonda le sue basi su una buona governance, investimenti nel personale e condivisione dei valori al fine di consentire uno sviluppo costante e rispettoso delle persone. La gestione delle risorse umane si basa sulla promozione delle pari opportunità, valorizzazione dei giovani, monitoraggio del livello di soddisfazione dei dipendenti e coinvolgimento nell'ambiente lavorativo.  

Il numero di impiegati che attualmente lavorano a Palazzo di Varignana è pari a 146 persone. 

Il 54% della nostra forza lavoro è rappresentata da donne e il salary gap tra uomini e donne è inferiore al 1,5%. Favoriamo l'impiego giovanile, attualmente gli under30 rappresentano il 26% della nostra forza lavoro. Contribuiamo attivamente all’occupazione del territorio locale infatti il 79% degli assunti è residente nella provincia di Bologna.  

Prosegue il progetto di employer branding che ha coinvolto tutti i reparti dell'azienda e volto a migliorare le relazioni tra i dipendenti e l'ambiente lavorativo. 

Nel 2024 abbiamo investito oltre 10.600 ore nella crescita professionale del nostro team, con un incremento di ore di formazione del 385% rispetto al 2023.

Comunità

Custodire i valori del nostro territorio fa parte della missione di Palazzo di Varignana, così come prendersi cura e supportare la comunità di cui facciamo parte.

Grazie ad attività di pubbliche relazioni portate avanti durante il corso degli anni, il resort contribuisce alla promozione, anche a livello internazionale, della destinazione Emilia-Romagna tramite attività stampa e di comunicazione. 

La vacanza dei nostri ospiti a Palazzo di Varignana non è solo un momento di svago, ma anche un'opportunità per riscoprire la natura, storia e tradizione del nostro territorio. Il soggiorno si trasforma in un'occasione per trascorrere un'esperienza consapevole e immersiva grazie alle attività che vengono proposte durante l'anno, come eventi enogastronomici e percorsi per cicloturisti o joggers che sono stati realizzati all'interno della tenuta.

Palazzo di Varignana considera l’arte un elemento fondante della propria identità e uno strumento capace di generare valore culturale condiviso. All’interno del resort è custodita una collezione d’arte e archeologia in continua espansione, concepita come esperienza immersiva per gli ospiti

Privilegiamo collaborazioni con fornitori locali, il 56% dei quali situati in Emilia Romagna, per supportare le attività del territorio, minimizzare le emissioni derivanti dal trasporto e contribuire allo sviluppo delle economie di prossimità.

Palazzo di Varignana collabora con enti e associazioni locali attraverso partnership, organizzazione di eventi culturali, sociali in collaborazione con enti del territorio e progetti benefici tra cui:

  • ANT – Associazione Nazionale Tumori: supporto costante attraverso la donazione di voucher esperienziali per le lotterie solidali.
  • Pink Pony Lottery – Fondazione Theodora: contributo alle iniziative dedicate al sostegno dei bambini ricoverati, con omaggi per le raccolte fondi.
  • AIDAF – Associazione Italiana delle Aziende Familiari: partecipazione alle campagne benefiche promosse dall’associazione, offrendo esperienze da vivere nel resort.
  • Re-Use With Love: sostegno alle attività dell’associazione che unisce moda, sostenibilità e beneficenza, attraverso la donazione di voucher per eventi e lotterie.
  • Fondazione Musica Insieme: donazioni a supporto delle attività culturali della fondazione, impegnata nella promozione della musica classica e della cultura sul territorio.
  • Borse di studio per giovani iscritti alle scuole superiori e all'università residenti a Varignana-Palesio

Certificati

Policies

Policy Ambientale

Policy Diversità e Inclusione

Policy Tutela Diritti Umani